Archivio mensile:settembre 2013

I Tra/montani: storia di una rete culturale alpina

logo-incontri-tramontani

(24.11.13) Gli Incontri Tra/Montani nascono nel 1990 da un incontro casuale fra associazioni culturali della Valle Camonica e della Valtrompia. Dalla constatazione di una scarsa comunicazione tra le valli e delle  difficoltà nelle quali la montagna si trova nacque l’idea di un convegno annuale che aiutasse la crescita una rete di relazioni non istituzionali fra gruppi operanti nelle Alpi

 In un’epoca di continua rincorsa delle novità, di finto pluralismo, della scomparsa dello spirito dialogico, la capacità di tessere pazienti relazioni sulla base delle particolarità dell’altro e della disponibilità all’ascolto assume un grande valore. È in questa chiave che va letta l’esperienza dei Tra/montani, che assume un significato tanto più pregnante quanto più si consideri che è arrivata alla 23a edizione.

La rete che i Tra/montani hanno cercato di tessere dall’inizio degli anni ’90 si è i parte smagliata ma sono state agganciate sempre nuove reatà territoriali e tematiche. Nel frattempo l’esigenza delle valli, delle montagne di parlarsi tra loro e di riflettere sul ruolo delle Terre alte in un’epoca di profondissima crisi è cresciuta. nella prospettiva della crescita ulteriore di reti che uniscano le Terre alte abbiamo ritenuto utile portare alla conoscenza anche di coloro che non hanno partecipato agli Incontri Tra/montani e non ne conoscono le iniziative la storia trentennale di questa esperienza culturale. Così abbiamo chiesto all’amico Giancarlo Maculotti di redigere un contributo che rendesse conto del suo svolgimento tra un Incontro e l’altro, tra una valle e l’altra. Giancarlo ha accettato e quella che segue è il resoconto di questo “viaggio” (vai a vedere)

____________________________________

Pubblicità