(25.11.13) Ieri a Gerola si è celebrato il primo battesimo del progetto “Le vie dei Principi
delle Orobie”. L’evento di ieri segna un salto di qualità per i Principi delle Orobie,
l’alleanza dei formaggi storici delle Orobie occidentali. Si allarga e si consolida il
novero dei soggetti che di identificano nel progetto e si è pronti per cogliere
l’occasione Expo 2015 per fare delle Orobie un territorio conosciuto in tutto il mondo
grazie ai suoi formaggi storici (i “Principi”).
Rappresentati delle condotte lombarde di Slow Food e fedeli e appassionati sostenitori del Bitto storico sono arrivati da tutta la Valtellina, dalla Brianza, da Lecco, dalla Val Varrone, da Bergamo, da Varese. C’erano anche i Principi fratelli venuti dall’alta Valbrembana, da Taleggio, dalla Valle Imagna. La proposta ecoturistica delle “Vie dei Principi” si basa su un’offerte turistica differenziate (visite accompagnate, pacchetti, supporti alla fruizione “libera”) che presuppone una stretta collaborazione intervalliva e tra operatori di diverse categorie.
Si tratta di offrire supporti informativi, servizi di navetta, di accompagnamento, di
prenotazione efficienti. Una bella sfida, ma anche un’occasione per fare un salto di
qualità. Un’occasione, per esempio, per imparare a coordinarsi, a non organizzare
eventi in contemporanea, a ribaltare concorrenzialità sterili in
complementarietà. Occorrerà molta formazione, molta professionalità, ma anche
tanta disponibilità a lavorare insieme, a partecipare, a proporre.