Archivio mensile:ottobre 2014

Programma Festival del pastoralismo a Bergamo

per aggiornamenti  Pagina facebook: festival del pastoralismo Blogfestivalpastoralismo.wordpress.com

Festival_logo

PROGRAMMA FESTIVAL DEL PASTORALISMO BERGAMO CITTA’ ALTA  (vai alla mappa)

25 OTTOBRE 2014 – 6 GENNAIO 2015

MOSTRA – Sala Viscontea dell’Oro botanico, Passaggio Torre d’Adalberto (Cittadella). Ingresso gratuito

PAESAGGI SONORI D’ALPEGGIO

  1. Strumenti da suono e musica del mondo agro-pastorale
  2. Il coltello bergamasco da pastore
  3. La biodiversità vegetale*

a cura di prof. Mocchi, etnomusicologo, dott. Rinaldi, Direttore Orto Botanico e arch. Berera.

* la visita all’orto botanico è l’occasione per vedere rievocati gli habitat montano-alpini nelle aiuole permanenti del settore dedicato alle piante autoctone (vai alla mappa)

VENERDÌ 24 OTTOBRE 2014

9.00 – 12.00 TRANSUMANZA da Porta San Lorenzo lungo le mura fino ad Astino, con documentazione audiovisiva (vedi i dettagli)

14,30 TOSATURA ad Astino

20,30 FILM Sopra la panca la capra campa di Michelangelo Gandolfi, (Svizzera, 2013, 52’, colore). Sala Curò, P.za Cittadella. Ingresso gratuito

Musici itineranti: i Brembaghét

SABATO 25 OTTOBRE 2014

h 15.00-18,30 CONVEGNO – Sala Curò, Piazza Cittadella

PASTORI: NUOVE FRONTIERE E ANTICHI PADRI

  • Michele CORTI, docente di zootecnia montana, Università di Milano, BERGAMINI
  • Anna CARISSONI, scrittrice, La vita dei pastori bergamaschi (ieri e oggi); presentazione del costume dei pastori di Parre in versione maschile e femminils
  • Roberta PINI, ricercatrice CNR, La registrazione paleobotanica di laghi e torbiere come fonte di informazione sulla preistoria degli alpeggi alpini e bergamaschi
  • Gabriele RINALDI, direttore Orto Botanico di Bergamo, Pastoralismo e biodiversità
  • Intermezzo musicale. Brani di tradizione con baghét, campanine, sivlì
  • Stefania CASINI, direttrice Museo Archeologico di Bergamo e Sara BASSI, archeologa, Arte dei pastori a carona ed economia negli alpeggi
  • Silvia TROPEA MONTAGNOSI, giornalista, La pecora bergamasca nella cucina di tradizione
  • Claudio VISENTIN, Direttore Fondazione Bergamo nella Storia, Viaggio sulle orme dei pastori- la transumanza nel turismo contemporaneo
  • Giovanni MOCCHI, etnomusicologo e Valter BIELLA, liutaio, esperto di musiche e strumenti etnici Tre inediti in area orobica: flauto in osso, corno pastorale e campane da pascolo di epoca romana

18,00 inaugurazione MOSTRA PAESAGGI SONORI D’ALPEGGIO. Sala Viscontea, P.zza Cittadella.

19,00 ASSAGGI GASTRONOMICI A TEMA a cura di Slow Cooking. Sala Viscontea

20.30 FILM L’ultimo pastore di Marco Bonfanti, (Italia, 2012, 81’, colore). Sala Curò. Ingresso gratuito.

Musica e rituali: gli Urghenì, i Samadur, la Scasada del Zenerù di Valcanale e Ardesio

DOMENICA 26 OTTOBRE 2014

MERCATINO IN PIAZZA CITTADELLA  Artigianato alpino del legno, della pietra, dei formaggi storici delle Orobie.

10,00  – Sala capitolare del Convento di San Francesco, Piazza mercato del fieno –Presentazione del libro  La civiltà dei bergamini

10,30 – Sala capitolare del Convento di San Francesco, Piazza mercato del fieno

CONVEGNO: I FORMAGGI STORICI OROBICI: legame territoriale come presupposto di eccellenza

  • Giulio SIGNORELLI, Slow Food Bergamo, L’arte di stagionare i formaggi
  • Marco Fustinoni, Slow Food Valli Orobiche, L’Esperienza di un produttore di un piccolo presidio di slow food
  • Antonio CARMINATI, direttore Centro Studi Valle Imagna, Lo stracchino all’antica come bene culturale di una comunità
  • Grazia MERCALLI, Onaf Bergamo, Il piacere del formaggio
  • Michele CORTI, Università di Milano. I formaggi principi delle Orobie, esperienza virtuosa di rete rurale

12,30 Degustazione di Cuz e polenta (a cura Pro Loco Corteno)

15,00 ATTIVITÀ LABORATORIALI

16,30 DEGUSTAZIONI GUIDATE DI FORMAGGI a cura di Slow Food Bergamo, Slow Food Valli Orobiche e di Onaf Bergamo

16,00 FILM Olga e il tempo (parte prima) di Emanuele Cecconello (Italia, B/N, 57’). Sala Curò. Ingresso gratuito

Musica e rituali: la Banda dei Sivlì della valle Imagna, gli Algher de dossena, Maridà le püte di Saviore dell’Adamello e Pisaége di Valle di Saviore

NOVEMBRE – DICEMBRE

Presentazione libri, concerti, conferenze, visite guidate alle mostre, laboratori didattici per le scuole