Mi piace stare qui, così


La rivoluzione della montagna (di una ragazza di 24 anni)


Così. Così, come adesso, al tempo del contagio. L’assenza di frenesia nelle strade vuote e lugubri rispecchia in città la solitudine angosciata dei cubicoli (buoni per una vita “fuori”, di lavoro, week-end, svago consumista). Mentre nella montagna rurale il silenzio da il senso liberatorio di una “restituzione”, della montagna  a sé stessa, rispetto al tanto che la modernità e la colonizzazione culturale hanno tolto e al poco che hanno dato. Così, restati soli, scoprendo una libertà di cui si era perso il valore, si fa “la tara” alle lusinghe della cultura cittadina, anche quelle “ecosostenibili”. La montagna rurale saprà vincere, fare le sua rivoluzione silenziosa, se saprà avere il coraggio dell’operare giorno per giorno, non seguendo mode effimere, ascoltando la montagna (e i lasciti di generazioni che l’hanno ascoltata). Detto da una ragazza di 24 anni lascia ben sperare.
     

di Agnés Garrone

(29.04.20) “un tempo eravamo poveri ma eravamo felici” … questo è ciò che ogni anziano e meno anziano delle nostre montagne mi ripete con occhi languidi e espressione rassegnata.

Ma, mi chiedo io, può essere veramente così, o da sempre ogni generazione precedente ripete ai propri giovani questo mantra rimpiangendo la propria giovane età, ormai irrimediabilmente persa?!

Sono una ragazza, ho 24 anni, sono nata qui, a 1120 metri, in una casa in pietra. Sono cresciuta qui, tra pecore, fieno, letame e rovi. Vivo, lavoro e studio qui. E qui mi piace! Mi piace perdermi tra i boschi, guardare le vecchie piante di castagno, ormai storpie e monche; mi piace sporgermi dalle rocce per vedere la pianura che brulica di luci ferme o in corsa all’imbrunire; mi piace addormentarmi al pascolo sul materasso morbido e frusciante di erba veiro1; mi piace il silenzio che cala nella valle dopo l’estate. Mi piace, forse, perché l’ho sempre visto così, questo mondo in decadenza: l’ho sempre visto decadente. Ma non posso negare che ho sentito un tuffo al cuore ieri quando ho scoperto che la volta della casa di Bergèro è crollata, quando ho cercato nelle macerie il santino di San Magno, un libro sbrandellato di grammatica italiana, un bottone in madreperla…. Vedere decadere un mondo, il proprio mondo, che già si conosce decadente, fa germogliare nella mente e nel cuore il triste pensiero che forse un giorno qualcuno verrà a visitare le nostre borgate, le nostre case e farà come ho fatto io ieri: raccoglierà qualche ciarpame dalle macerie, cercherà di trattenere e strappare al tempo qualche brandello di ciò che è stato. Ora siamo noi, domani sarete voi…quod tu es ego fui, quod ego sum et tu eris [Iscrizione di Fano: “così come tu ora sei anch’io lo fui un tempo, così come sono io ora, anche tu lo sarai”]

Eppure di giorno in giorno la mia vita quassù prosegue guardando al futuro, a un futuro lontano. I sogni non si fermano di fronte a una maceria e, anche se il bosco avanza, anche se il silenzio ogni inverno si fa più assordante, anche se la solitudine a volte trafigge il cuore più di un coltello, non credo di poter vedere la mia vita altrove e, forse per testardaggine, non voglio credere a chi ci definisce pazzi, idealisti o irrealisti.

Non saranno i grandi investimenti di gente venuta da fuori a salvare la montagna, non saranno le piste da sci o le visite guidate a dare speranza a questi territori, non saranno grandi progetti di restauro e recupero architettonico, non saranno i musei, non saranno le strade e forse nemmeno internet che potranno garantire un futuro a questa e alle altre valli… non credo in una rinascita green della montagna, non credo negli ideali falsi di marketing che sfruttano le nostre rive per un soffio di anni per poi dimenticarle al primo sberluccichio di una moda più redditizia altrove. Ci ho creduto, ma non ci credo più. Nei miei pochi 24 anni ho visto nascere e morire tante false speranze, tanti investimenti grandiosi che avrebbero dovuto salvarci.

Eppure credo e credo fermamente che la montagna non morirà, non soccomberà, non ancora, non finché la gente che la abita sogna di lavorare, di vivere, di continuare, di crescere i propri figli in quei posti in cui è nata. La vita di montagna non è mai stata una vita di grandi eroi, di grandi personaggi, di grandi imprese, di grandi investimenti e grandi attività. La vita di montagna è lenta, è calma, è silenziosa… non ama folle di turisti, non ama il rumore, non ama la frenesia e le rivoluzioni fragorose. In montagna, comanda la montagna: bisogna saperla rispettare come un padre, bisogna saperla aspettare come un bambino, bisogna saperla curare come un malato, bisogna saperla assecondare come uno scaltro mercante, bisogna saperla vivere, ogni giorno, ogni ora, ogni stagione… la rivoluzione dei montanari c’è, esiste, è in atto, ma è selettiva, è dura, è lenta, è silente: l’avrà vinta solo chi saprà capirla, viverla e crederci giorno per giorno.

Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...