(30.10.2013) SERGIO ARNEODO A FACH LA DERNIERO TRAVERSADO
Nostre magistre a barà i-ouéi per la derniero Traversado vers lou ciel. La lusour de soun pensier e de sa pouesio gagno nosto peno.
Il nostro “magistre” ci ha lasciati soli per fare l’ultima Traversado. La bellezza del suo pensiero e della sua poesia superano il dolorei il nostro “magistre” ci ha lasciati soli per fare l’ultima traversata.
La bellezza del suo pensiero e della sua poesia supera il nostro dolorei il nostro “magistre” ci ha lasciati soli per fare l’ultima traversata.
La bellezza del suo pensiero e della sua poesia supera il nostro dolore
Sus noste chamin aven semenà la joio de l’enfanço,
lou ben de nosto innoussenço minà, nosto verginità:
soul l’esperanço de Tu encà nous esquiaris lou noste Paradis
Sul nostro cammino abbiamo seminato la gioia dell’infanzia,
la dolcezza della nostra innocenza bambina, la nostra verginità:
solamente la speranza di Te ancora ci illumina il nostro Paradiso
Sergio Arneodo
Lou magistre – lou maestrou
enterament sande 2 de nouvembre journ di mort
funerale sabato 2 novembre h. 15,00
a Sancto Lucio de Coumboscuro
________________________________________________
Rousari – S Rosario
jòus 31 de outoubre – giovedì 31 ottobre h 20,00 a S. Lucio de Coumboscuro
venre 1 nouvembre – venerdì 1 novembre h 20,00 a S. Lucio de Coumboscuro
______________________________________________
Setimo 10 de nouvembre – Messa di settima 10 novembre h. 8,45 a S. Lucio de Coumboscuro
Trigesimo 24 de nouvembre – Messa di strigesima 24 novembre h. 8,45 a S. Lucio de Coumboscuro
———————————————————————————————————————
Si infittisce la rete della montagna viva (quella di uomini, donne, bimbi, besti e domestiche)
(20.09.2013) L’evento principale di Amamont di quest’anno si è svolto il 6-8 settembre nelle bellissime valli Maira e Grana ricche di testimonianza di civiltà alpina, dove è in atto un recupero non nostalgico della cultura ancestrale che salda la valorizzazione culturale con quella agricola. Vi sono nuovi agriturismi e qualche borgata che rinasce (purtroppo sono di più quelle finte – oggetto di recupero con fondi destinati allo “sviluppo rurale” ma che nascondono operazioni commerciali). Le iniziative “buone” sono ancora fragili e non certo generalizzate sul territorio, però ci sono diversi esempi che possono indicare una strada di rinascita. Dove più che i finanziamenti pubblici – che per la maggior parte vanno scandalosamente ad operazioni che con lo sviluppo rurale non hanno nulla a che fare – conta il capitale sociale,la capacità di ricreare circuiti di fiducia e di superare le divisioni. Emblematici i casi di Lo Puy una borgata che grazie alle capre al momento del bando per la ricostruzione della borgata aveva un’età media (degli umani) di soli 17 anni e di Sancto Lucio di Coumboscuro, un centro culturale di rilievo internazionale (dove però l’attività agricola non è dimenticata e si collaga al progetto di rinasciata di Campofei, una borgata del tutto abbandonata oggetto di investimenti di privati). continua a leggere
————————————————————————————————————————-
(29.09.13) Cantoni alpini contro i Grandi Predatori
Martedì 24 a Berna, presso la sede del parlamento una delegazione di cantoni alpini, comprendente anche gli amici dell’associazione ATsenzaGP della Val Poschiavo, ha incontrato una rappresentanza di diversi partiti. Il tema dell’incontro ha riguardato l’impegno preso dal parlamento di ritiro della Svizzera dalla convenzione di Berna che non consente di difendere adeguatamente i pastori dai Grandi Predatori continua a leggere
1 pensiero su “Archivio notizie”