I membri

Per collegarsi ai siti dei membri cliccare sui loghi
 QV Quaderni Valtellinesi –  Il periodico trimestrale Quaderni Valtellinesi esce in provincia di Sondrio dall’ottobre del 1981 (in coincidenza con il convegno “Prospettive di vita nell’arco alpino”) con lo slogan: “La cultura locale e il mondo”. Il taglio della rivista è infatti quello di fare di una corretta coscienza della cultura locale la porta per un confronto aperto con tutte le culture. Da questa importazione nascono le varie rubriche: “Una cultura per vivere” (L’incontro con una personalità che racconta la sua esperienza), “Dalla Valtellina” (Fatti notizie e approfondimenti del territorio), “Eppur si Muove” (Realtà che riguardano l’altrove, ritenute significative) e “Recensioni” (segnalazione di libri, mostre ed altro).  Dall’esperienza del periodico nasce nel 1995 la “Cooperativa editoriale Quaderni Valtellinesi” che pubblica ogni anno titoli sulla storia e l’attualità alpina.
 Logo Furfulera Associazione Furfulera – Costituita nel 2008 l’Associazione Furfulera prende il nome da un antico villaggio in pietra della Val Tartano, restaurato in questi ultimi decenni, dove è situata la sede nazionale. Lo studio, la conservazione e la valorizzazione delle dimore rurali italiane sono lo scopo principale dell’associazione. Le dimore rurali italiane rappresentano un grande patrimonio culturale e la testimonianza dell’identità contadina e pastorale di gran parte del nostro paese. In questi ultimi anni questo patrimonio è stato sempre più cancellato e distrutto dalle iniziative immobiliari. Con esso si perdono capacità tecniche, soluzioni architettoniche, uso di materiali che potrebbero costituire un riferimento fondamentale per il presente. L’associazine è anche sede locale dell’associazione ambientalista nazionale“L’Umana Dimora”.
 Loghino_quadro L’associazione Amamont è stata costituita a Sondrio nel 2008 per dimostrare che le aree alpine ancora oggi possono essere risorsa e riferimento vitale per la società moderna contrastando così l’esodo dalle montagne, l’abbandono e il degrado degli alpeggi e delle valli di montagna con relativa perdita di identità e autostima delle sue popolazioni…  I soggetti promotori provengono da tutto l’Arco Alpino europeo, particolarmente da Svizzera e Italia. Tra gli scopi spicca quello della promozione del ruolo del sistema d’alpeggio quale realtà caratteristica e comune all’arco alpino, fortemente legata alla definizione dell’identità delle sue comunità, al mantenimento di attività e produzioni rurali sostenibili, di paesaggi culturali e di equilibri ambientali, allo sviluppo di forme di turismo sostenibile. degli scambi culturali ed i rapporti di solidarietà tra gli abitanti degli aggregati urbani e il mondo rurale alpino.
 Logo_Coumboscuro Il Centro Internazionale di Cultura, Edizione Spettacolo, è attivo dal 1958 con la denominazione “Coumboscuro Centre Prouvençal”. La sua sede è a Sancto Lucio de Coumboscuro – provincia di Cuneo Piemonte -Italia. L’associazione ha per scopo la salvaguardia e la valorizzazione della cultura, della letteratura, della storia delle tradizioni europee – con particolare riferimento alla lingua ed alla cultura provenzale. In modo particolare tale azione è svolta tramite l’organizzazione di eventi, manifestazioni, convegni pubblici, rassegne espositive, festival, edizione di giornali di informazione, prodotti editoriali e discografici di ogni tipo, azioni didattiche e formative.  Una delle caratteristiche qualificanti e riconosciute di Coumboscuro Centre Prouvençal è l’ampia rete di rapporti, che esso è riuscito a stabilire con il mondo culturale europeo – Istituti, Centri studio ed iniziative, associazioni, centri universitari – e con le varie minoranze e culture regionali ed etniche.
 incontri-tramontani Gli Incontri tra Montani nascono nel 1990 da un incontro casuale fra associazioni culturali della Valle Camonica e della Valtrompia. Dalla constatazione di una scarsa comunicazione tra le valli e dalla lettura delle grandi difficoltà nelle quali la montagna si trova  nacque l’idea di un convegno annuale che cominciasse a creare una rete di relazioni non istituzionali fra gruppi operanti nelle Alpi italiane, svizzere, austriache, francesi con l’intento di favorire la reciproca conoscenza, la collaborazione, lo scambio di analisi e di possibili proposte.
Gli incontri di studio e riflessione sulle tematiche di interesse comune nelle località alpine si organizzano regolarmente dal 1990 e toccano argomenti di vario genere e località sempre diverse. Il Gruppo ITM  non ha una sede ufficiale, nè uno statuto. È una realtà autogestita, spontanea e libera.
 valtellina_futuro_logo_200 Valtellina nel futuro –  E’ un’associazione culturale con sede in Sondrio fondata nel 2010. Ha per oggetto di unire donne e uomini liberi e liberi pensatori, con disponibilità a confrontarsi con gratuità, passione e rigore intellettuale sul futuro della Valtellina e in generale dei territori montani.  Intende studiare le modalità più idonee per un rinnovato sviluppo di questi territori, in uno spirito di servizio che non intende minimamente sostituirsi o sovrapporsi alle relative associazioni di categoria e tanto meno alle competenti autorità a tutti i livelli, ma svolgere una funzione di osservatorio e di stimolo per il superamento delle più gravi criticità. Si propone di liberare risorse intellettuali locali e far crescere una classe dirigente responsabile e competente, al servizio della comunità locali e delle sue istituzioni.
 Logo_quadro  Ruralpini (www.ruralpini.it)  –  Il sito è pubblicato nel novembre 2008. Prende spunto dall’esperienza degli “Incontri Ruralpini”, organizzati a partire dal 2006. Nel corso del terzo di questi tenutosi all’Alpe Li Piani, in comune di Brusio (Canton Grigioni) furono gettate le basi per la costituzione dell’Associazione Amamont. Il sito, gestito da Michele Corti, si avvale anche di contributi di altri autori. I contenuti sono ispirati ad una’spirazione ruralista senza complessi di inferiorità e riguardano i temi della montagna dell’uomo, del formaggio artigianale, degli alpeggi, del pastoralismo che non vuol recitare il presepe, del bosco coltivato, della gastronomia territoriale. Negli ultimi due anni hanno assunto ampio spazio i temi dell’impatto dei grandi predatori e della proliferazione delle centrali a biogas e biomasse.
Logo Fondazione_Girolomoni Fondazione GirolomoniFondazione culturale che oggi prende il nome dal suo fondatore, Gino Girolomoni, è stata fondata nel 1996 con il nome di Fondazione Alce Nero. Il suo scopo primario è la conservazione e l’archiviazione degli scritti, dei documenti e del patrimonio librario lasciati da Gino Girolomoni, nonché la divulgazione del suo pensiero, la prosecuzione degli eventi culturali da lui avviati e la valorizzazione dei luoghi collinari di Isola del Piano (provincia di Pesaro-Urbino) in cui la vita e il paesaggio agrario, grazie a lui e alla moglie Tullia Romani, hanno ritrovato significato e potenzialità economiche. La Fondazione cura l’uscita della rivista Mediterraneo Dossier che raccoglie scritti legati al mondo del biologico, dell’agricoltura, della spiritualità .La sede è presso il Monastero di Montebello, costruito nel 1380 dal Beato Pietro Gambacorta.
 Logo_Alte_Terre LʼAssociazione Alte Terre – Alte Terre nasce nell’estate 2012 come associazione di pastori e montanari delle Alpi occidentali, decisi a reagire al progressivo venir meno delle condizioni minime per continuare a vivere e operare in montagna. La popolazione residente è minacciata oltre che dallo spopolamento e dalla crisi economica generale anche da un quadro legislativo che non favorisce o addirittura a volte impedisce la prosecuzione dell’attività umana sul Monte. Come indicato nella Carta dei valori di riferimento dell’Associazione, alla quale aderisce ogni socio, Alte Terre intende in particolare difendere la permanenza delle famiglie e delle aziende agricole in montagna, mettendo in evidenza gli impedimenti che spesso ne ostacolano l’attività. La sede legale dell’Associazione è presso la Provincia di Cuneo
Pubblicità

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...